top of page
close-up-of-female-hands-shaping-heart-on-belly.jpg

Pavimento pelvico

Consulenza

  • Sessioni individuali di movimenti di danza per la cura del pavimento pelvico

Perineo Femminile

4254723.jpg

Il perineo è uno spazio molto importante e complesso del nostro corpo è forte e delicato allo stesso tempo viene chiamato anche pavimento pelvico perchè rappresenta la base del nostro corpo. Si  trova nella parte inferiore del bacino è un insieme di muscoli e fasce che circondano l’uretra ,la vagina e l'ano ed è la base contenitiva degli organi e visceri del nostro ventre. Il perineo è una parte centrale del  corpo femminile ed è il grande protagonista di ogni momento della vita biologica della donna.

E’ un luogo di “iniziazione corporea” che struttura profondamente la vita psichica : iniziazione del controllo sfinterico , della vita sessuale, del parto, con grandi connotazioni psicologiche, affettive e sociali.  Il perineo è il cuore emozionale della donna, il cuore più profondo che regola e determina il benessere femminile, l’equilibrio psicofisico e le relazioni con il mondo esterno. E’ come lo specchio dell’anima e il  mezzo attraverso il quale la donna gioisce,prova piacere,paura, piange,si arrabbia e partorisce.

E’ la sede dell’istinto, dell’inconscio ed è legato alle principale funzioni neurovegetative: Sessualità, riproduzione, evacuazione ,respirazione. Ma è la parte del nostro corpo piu’ sconosciuta.

Molte donne non lo conoscono, non ne hanno consapevolezza.. e se soffrono non parlano, nascondono, si vergognano e si chiudono a se stesse e al mondo. Anche nei manuali di anatomia, quindi nel campo della medicina occidentale, questo gruppo di muscoli fondamentali è stato spesso dimenticato.

Non è un caso che il nervo che innerva buona parte della zona perineale e degli organi genitali si chiami “pudendo” dal latino “ ciò di cui si deve avere vergogna. Eppure è da questo luogo ad altissimo impatto emotivo che viene conservato, come in uno scrigno preziosissimo, il nostro Femminile: le chiavi per aprirlo sono in nostro possesso, ma spesso non lo sappiamo o le abbiamo nascoste talmente bene, in qualche angolo profondo della nostra anima.

Trascurare, negare e non prendersi cura del perineo durante l’arco della vita fertile, inevitabilmente porterà a disagi in quel periodo emozionalmente così delicato che è la menopausa . E ci perderemmo qualcosa di prezioso :il viaggio interiore, dentro noi stesse, alla scoperta di questo misterioso, curioso e sorprendente posto magico che è il nostro Perineo.
E allora andiamo a risvegliare il nostro corpo e proviamo ad appassionarci alla conoscenza del Perineo, a partire dalla geografia femminile , coltivando un lavoro di ascolto e percezione globale del corpo.

​

Il lavoro corporeo può essere una via per addentrarci sempre più in questi territori sconosciuti e restituisce energia, rivitalizza, ci collega alle nostre radici. Possiamo riattivare il collegamento tra le nostre parti corporee e le sensazioni e le emozioni ,
sentirci più in contatto con la natura e in solidarietà con le altre donne.
La rieducazione del perineo dovrebbe essere qualcosa che abbraccia e accoglie tutto ciò che dona benessere olistico alla donna: la presa di coscienza corporea in armonia con la mente,le visualizzazioni, la mindfulness, l’autoipnosi ,diversi tipologie di tecniche energetiche , pratiche di respiro, di massaggio e la danza ,in particolare la danza del ventre, che ha origini antichissime e che è un potente strumento di guarigione femminile.

​

Il perineo svolge molteplici funzioni, differenti e complementari : Sostiene la vescica, la vagina, l’utero e il retto mantenendoli in una posizione corretta e permettendone una buona funzionalità. Contrasta le pressioni all’interno dell’addome causate dal
peso di tutti i carichi sovrastanti il bacino ( peso dei visceri , sovrappeso , utero gravido..) e quelle causate da starnuto , tosse, scoppi di risate ,spaventi.

Garantisce la continenza (urina,feci,gas). Le contrazioni dei muscoli perineali danno un contributo alla pressione di chiusura dell’ uretra e dello sfintere anale e alla meccanica della continenza. Previene il prolasso degli organi pelvici e l'incontinenza

Stimola la circolazione prevenendo la congestione pelvica, emorroidi, stipsi.

Svolge un ruolo fondamentale nella sessualità e nella percezione del piacere.Il buon tono e la contrattilità dei muscoli perineali sono importanti nella fase motoria dell’orgasmo e favoriscono una durata e una qualità migliore degli orgasmi della donna.  Previene problemi legati alla sessualità ( per esempio l’ ipertonia vaginale ,che è la difficoltà a rilassare i muscoli perineali).

Durante la gravidanza la tonicità dei muscoli perineali permette un buon sostegno del peso del bambino, l'elasticità facilita il travaglio e il parto naturale, previene le difficoltà del parto, in particolare un perineo rilassato e cedevole accompagna e non contrasta l’uscita del bambino. Un perineo preparato al parto può prevenire l’episiotomia (un’incisione chirurgica della vagina e del perineo, praticata per allargare l’orifizio vaginale durante il parto) e le derivanti complicazioni.

Il perineo è in stretta connessione con il diaframma respiratorio: derivano dallo stesso foglietto embrionale. Durante l'espirazione, il diaframma risale contemporaneamente al perineo ; durante l’inspirazione, il diaframma scende per far spazio ai polmoni , l’addome si gonfia e il perineo asseconda l’aumento di pressione all’interno dell’addome e si abbassa.

bottom of page